Études Romanes de Brno (2/2016)
Fiorangelo Buonanno: La percezione della città nella letteratura italiana della migrazione ●
Chiara Mengozzi: “Scrivere la storia significa incasinare la geografia”: mappe postcoloniali ●
Julius Goldmann: Luoghi di transizione, ‘eterotopie’ e ‘non-luoghi’ –
Osservazioni sulla rappresentazione letteraria della stazione ●
Emanuele Broccio: Milano, fin qui tutto bene: tra resistenza ed omologazione ●
Vincenzo Binetti: Autonomy of migration: (de)territorialità, resistenza e diritto
di cittadinanza nella letteratura della migrazione ●
Valeria Nicu: “Il sottile veleno di tossiche fluorescenze”: paesaggi urbani nella letteratura
romena italografa tra emarginazione e soggettivazione ●
Sara Di Gianvito: “Abitare il silenzio”. Il paesaggio e la memoria in Gëzim Hajdari ●
Cristina Benicchi: Londra e la messinscena delle identità ●
Rossella Ciocca: Casa e vicinato a Bombay: la città degli immigranti ●
Francesco Bianco: Dalla periferia al centro: un secolo di storie di irpini emigrati
in Nord America (1911-2010) ●